Quantcast
Channel: » scuola secondaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

CIAEM ad Aosta

$
0
0

Quest’anno il CIAEM si terrà ad Aosta dal 20 al 24 luglio e avrà come titolo:

Enseigner et apprendre les mathématiques: ressources et obstacles

Sarà ospitato dall’Università della Valle d’Aosta in Strada Cappuccini, 2/A

Scarica il pdf di presentazione in francese

Scarica il pdf di presentazione in inglese

Universita_Aosta
Sottotemi:

  1. Contenuto matematico e sviluppo del curriculum
  2. Formazione degli insegnanti
  3. Pratiche in classe e altri spazi di apprendimento
  4. Le questioni culturali, sociali e politiche

Introduzione

L’insegnamento e l’apprendimento della matematica è un sistema complesso che coinvolge una moltitudine di fattori e componenti, che vanno dalla epistemologia della disciplina alla psicologia cognitiva, gli ambienti socio-culturali, elementi emotivi e sistemi tecnologici. Al centro sta l’idea che dare un senso alla matematica è un prerequisito per la costruzione della conoscenza. A questo proposito, è necessario analizzare le interazioni tra oggetti reali e costruzioni matematiche , il ruolo dei processi e linguaggi pensiero (spesso collegati condurre esperimenti) e l’influenza di credenze ed emozioni. Tutti questi fattori possono essere ingannevoli, cioè, possono fornire sia risorse che ostacoli per lo sviluppo della conoscenza matematica. In questo senso, l’esperienza professionale dell’insegnante è di grande importanza: infatti la responsabilità del docente è di poter trattare non solo gli aspetti relativi al contenuto della disciplina, ma anche fattori che possono interagire (e interferire) nel processo che lega l’insegnamento all’apprendimento.

È necessario per l’insegnante di matematica essere a conoscenza di questi problemi, sia per la progettazione di attività in aula, sia nella realizzazione di queste attività con gli alunni e gli studenti.

I quattro sotto-temi (e problemi collegati) che proponiamo dovrebbero essere considerati come un mezzo per promuovere la ricerca e facilitare la discussione. Tutti gli elementi secondari sono altamente correlati: la differenziazione è puramente funzionale a semplificare l’organizzazione dei gruppi di lavoro durante la conferenza.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

Trending Articles